domenica 24 novembre 2013

La Fratellanza si è riunita

0 commenti
La Fratellanza, si è riunita lo scorso weekend a Genova, nel Porto Antico. Soffia una fredda tramontana che, insinuandosi tra le case spara sulla darsena brevi e violente raffiche. In breve prendiamo possesso di Olivia, un First 31.7 ancorato proprio davanti al noto sommergibile Nazario Sauro [Si sa che i pirati han sempre bisogno di una nave]. Si mollano gli ormeggi, l'uscita del porto è presto raggiunta e si dà vela. 
Alla via così, per due giorni, tra sole abbagliante (sabato) e grige nubi stratificate (domenica), ma sempre giocando con la tramontana e le sue improvvise raffiche.

giovedì 10 ottobre 2013

C'è da spostare una barca

6 commenti
Ingeborg è una barca di quelle che non se ne vedono più. Costruita in Svezia nel 1971, lo scafo fatto con la prima vetroresina, sapientemente raccordata col ponte di teak. Il resto è tutto mogano, fuori e dentro. Dentro si respira l’aria del Mare del Nord, dell’Atlantico, del Mar Rosso, del Golfo di Aden, dei mari che ha solcato nella sua avventurosa storia. Ingeborg ha una linea da capogiro.
E la sua storia continua.

San Vito lo Capo. E’ Ottobre e qui è ancora estate, sole caldo e costume da

venerdì 9 agosto 2013

Livorno-Viareggio a vela: the movie

6 commenti


Filmino-ricordo del weekend del 15-16 Giugno, già raccontato nel precedente post.

Si ringraziano nell'ordine:

mercoledì 7 agosto 2013

Cresta Rey alla Punta Tzan (3320 m)

2 commenti
[Avvicinamento bucolico]
23-24 Luglio. Scesi dalla Becca di Epicoun, ci concediamo una giornata rigenerante al bel campeggio Gran Combin in località Valpelline, con qualche tiro alla vicina falesia di Vaud. Ci apprestiamo quindi ai preparativi per la salita della prossima meta, famosa Cresta Est della Tzan. E’ una classica via di III grado, 420 m. su roccia ottima, ma con sviluppo molto maggiore. Malgrado la relazione della via di salita non desti particolari preoccupazioni, la vista della Punta può ..impensierire, in quanto a verticalità e severità. Inoltre la discesa presenta –a scelta- due possibilità opposte, entrambe da non sottovalutare:

lunedì 5 agosto 2013

Becca d'Epicoun (3.529 m)

4 commenti
20/21 Luglio 2013. Come tanti anni fa, da soli, senza troppi pensieri se non quello di un monte da salire. Anzi, con una intera settimana da inventare assieme, noi due, per monti.

Così con Silvia alla becca, già tentata nel 2009 e allora fallita per una prepotente perturbazione di confine. Questa volta tempo è previsto bello ma con l’incognita dei soliti temporali serali. Valpelline. Saliamo da Ruz al Bivacco Spataro. Nessuno in giro: solitudine e silenzio se non per il suono dell’acqua della vicina cascata e della pioggia che alla sera batte sul tetto in lamiera. Con tranquillità spendiamo le ultime ore della giornata a riposarci, studiando il percorso per l’indomani. Un percorso circolare, che passa

mercoledì 17 luglio 2013

Monte Emilius (3559 m), due in vetta

9 commenti
Cercando il cristallo più bello arrivò fino in vetta all’Emilius. Questa è la storia di Emanuele, bambino sognatore e raccoglitore di sassi. Partiamo tutti e quattro da Torino sabato dopo pranzo, con buone previsioni meteo. Tenda e fornello al seguito per ridurre i costi e amplificare la sensazione di libertà che la montagna può dare. Tanto al rifugio hanno detto che sono al completo...

Ci concediamo invece la corsa in seggiovia da Pila (1814 m.) a Chamolè (2300 m.) , proprio sopra ai vorticosi percorsi di downhill, per i ciclisti che d’estate qui sostituiscono con

lunedì 8 luglio 2013

Skiroll al Forte di Fenestrelle

6 commenti
Domenica, ore 14. Salita in skiroll della strada che da fondovalle (Loc. Chambons) sale verso Pra Catinat e oltre, fino all’altezza della cima del Forte di Fenestrelle. Tanto sole e afa, su un asfalto di qualità mediocre e  a pendenza costante. Salgo a ritmo blando, già affaticato dalla salita a Superga di ieri (skiroll) e dalla gara serale di Corristella di venerdì sera.





[altimetria del percorso]
Lunghezza: 7,0 Km
Dislivello: 670 m
Pendenza media: 9,6%
N. tornanti: 10.
Tempo: 1h 00’23”
Stile: alternato

Al mattino, invece eravamo tutti e
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...