L'idea è quella di creare una protezione dal vento freddo invernale, che funzioni sia per un passeggero ma anche per il timoniere. Infatti rimanendo seduti sulla panca centrale si rimane ben protetti. Inoltre stando all'àncora dovrebbe dare il meglio, creando una zona totalmente riparata. Vedremo.. sperando che non ci blocci il lockdown.
lunedì 26 ottobre 2020
Un tendalino invernale per MIRA
Domenica 25 Ottobre. Breve uscita su MIRA per testare il nuovo tendalino invernale. Funziona! Non è ancora perfetto ma funziona. Le ultime modifiche le farò in settimana.
La struttura portante è realizzata con la paleria di Alluminio di una vecchia tenda, del tubo il gomma, un po' di compensato da 4mm ed elastici.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
boat building,
MIRA,
Sailing
Ubicazione:
13886 Viverone BI, Italia
domenica 25 ottobre 2020
Incontri ravvicinati del terzo tipo
Sabato 23 Ottobre, pomeriggio. Decido per una corsa in collina. Un po' perchè è tanto che non corro in salita, un po' perche incuriosito dai colori dell'autunno, esplosi da qualche giorno: ci sono ancora un paio d'ore prima del tramonto e c'è una bella luce diffusa che ispira.
Salgo dunque lungo la ripida strada Mongreno (sempre un bella prova per il fiato) ma è al suo finire che inizia il bello con il sentiero 45. Dopo un po' mi è chiaro che più salgo, più sono avvolto in una fantastica nebbiolina vaporosa.. gli alberi sono ancora per lo più carichi delle loro foglie colorate di tutte le tonalità di giallo e a volte di rosso e.. un contesto molto rilassante.
Incontro un cane che si ferma immobile ad osservarmi mentre mi avvicino e come mia "prassi anti-cane" non vario minimamente il ritmo della corsa e gli rivolgo un saluto/frase in tono pacato. Il cane
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
running
Ubicazione:
Torino TO, Italia
martedì 20 ottobre 2020
Usare le mani
Ottobre, tempo di manutenzioni. Ecco un altro lavoretto dovuto a MIRA. Ho notato che lo sfregamento tra il picco e la parte alta dell'albero ha mangiato non solo il rivestimento epossidico ma anche il legno di entrambi i pezzi. In effetti dopo 6 stagioni di utilizzo e più di 1000 miglia di navigazione non potevo aspettarmi diversamente.
Quindi è necessario ripristinare il legno con la cartavetro e ridare la resina epossidica (due mani). Infine decido di applicare al picco un rivestimento in pelle per prevenire il ripetersi dell'inconveniente. Un salto dal calzolaio per procurarmi il materiale e due serate zen di cucito "pesante" ed il lavoro è terminato.
Si dica quello che si vuole, ma non si ha idea della soddisfazione che viene dall'usare ogni tanto le
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
boat building,
Boat maintenence
Ubicazione:
Torino TO, Italia
lunedì 19 ottobre 2020
Il viaggio di Andy con i Warmshowers
26 Settembre, tardo pomeriggio. Arriva Andy, ospite da noi per una notte. E' nella sua settima settimana di viaggio, viaggio solitario, in bicicletta. E' partito da Berlino e ha viaggiato verso Ovest, Olanda, Belgio, Francia fino a Parigi. Poi verso sud, fino a Nizza. Da Nizza verso Est, fino ad Albenga e da qui verso Nord arriva a Torino e dunque da noi. Andy ha con se una tendina ma sfrutta spesso l'ospitatalità della gente che incontra. Così facendo viaggia praticamente gratis e bilanciando la solitudine delle giornate passate sui pedali con la compagnia delle persone che lo
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
biking,
Warmshowers
Ubicazione:
Torino TO, Italia
domenica 18 ottobre 2020
La brezza di Ottobre sul Lago di Viverone
17 Ottobre. Uscita con Mira in una bella giornata di sole tiepido. 4,5 miglia in totale, un po' a remi all'inizio, poi con una bella brezza stesa.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
MIRA,
Sailing
Ubicazione:
13886 Viverone BI, Italia
martedì 13 ottobre 2020
Miravar 2020 - Day 5: rotta a Nord senza vento
13 Settembre 2020. Alta pressione dichiarata per l'ultimo giorno del Miravar, con la flotta impegnata nel rientro verso la terraferma, destinazione La Londe. Tanto sole e pochissimo vento. Sembra la fotocopia dell'ultimo giorno della scorsa edizione. Dunque voce ai motori per chi li ha oppure tutti ai remi, per noi e William. In realtà su Mira riusciamo a tratti a fare qualche nodo a vela, ma è una sofferenza. In aggiunta, essendo domenica il golfo è trafficato da motoscafi di ogni dimensione e si naviga subendo continuamente l'effetto delle onde incrociate... una pena: nulla a che vedere con i primi giorni passati a navigare in solitudine.
La giornata comunque è densa ed impegnativa perchè oltre alle 8,5 miglia da percorrere dobbiamo alare la barca, disarmarla, caricare tutto sull'auto e rientrare a casa. La stessa cosa vale con minime varianti
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Car topping,
Dinghy Cruising,
MIRA,
MIRAVAR,
Sailing
Ubicazione:
83250 La Londe-les-Maures, Francia
lunedì 12 ottobre 2020
To gravel or not to gravel?
Sabato 10 Ottobre 2020. Iniziato come giro Gravel, si trasforma in un giro della Collina di Torino su asfalto. Ne escono 84 Km che mettono progressivamente alla prova le mia gambe poco abituate.
Degno di nota il tratto da Sassi a Chivasso tutto su sterrato di ben 25 Km. Sarebbe bello potesse ancora proseguire.
Bei scorci sulla collina che inizia a colorarsi d'autunno, per un versante che non avevo ancora mai pedalato (valle di Cocconato).
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
biking
Ubicazione:
Torino TO, Italia
giovedì 8 ottobre 2020
Miravar 2020 - Day 4: vagabondi lungo la costa Nord
12 Settembre 2020. Finalmente oggi è previsto bel tempo per tutto il giorno, il primo dalla partenza. Ieri pomeriggio ci hanno raggiunto Erick, David e Thomas su Bricole e vari famigliari tramite il comodo traghetto da Tolone. Dunque il gruppo - in previsione del weekend- si è ancora allargato e oggi sono previste diverse attività alternative o complementari e cioè: veleggiare (ovviamente) ma anche visitare l'isola (e le varie calette lungo la costa) a piedi o in bicicletta (che qui si noleggia facilmente) visitare il museo d'arte moderna - Fondazione Carmignac- o l'azienda vinicola, Domaine Perzinsky. Di fatto il gruppo si divide in gruppetti, che poi a tratti si ritroveranno inaspetattamente e casualmente in diversi luoghi e momenti della giornata.
Nic, io e MIRA siamo a goderci la brezza del mattino veleggiando lungo la costa Nord dell'isola.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Boat Camping,
Dinghy Cruising,
MIRA,
MIRAVAR,
Sailing
Ubicazione:
Porquerolles, Hyères, Francia
domenica 4 ottobre 2020
Miravar 2020 - Day 3: verso Porquerolles
11 Settembre 2020. Notte tranquilla alla Calanque du Four à Chaux. Oggi ancora cielo grigio e poco vento con piovaschi sparsi. Non ostante le condizioni sfavorevoli si continua a navigare a vela sfruttando le deboli ariette, doppiando Pointe des Salis e navigando verso Est. A bordo con Nic discutiamo amabilmente di tutto, inframezzati da qualche chiamata VHF dalla flotta e da ben due arcobaleni, uno esattamente sull'orizzone e uno sul nostro Azimut.
Sotto l'Ile du Grand Ribaud sopraggiunge la calma piatta e a questo punto, chi a remi (MIRA e Bluto) chi a motore (tutti gli altri), puntiamo sull'obiettivo stabilito, la celebre Plage du Langoustier.
All'arrivo nella baia mi colpiscono subilto le linee di un catamarano all'ancora. Così con Nic andiamo a vederlo e - conosciutone l'armatore - siamo invitati a visitarlo. Trattasi del Wharram 28, primo esemplare, costruito in Cornovaglia negli anni novanta. Sempre affascinante vedere uno di questi particolarissimi catamarani di concezione quasi opposta ai moderni cat.
Tra un paio di bagni e il pranzo riprendiamo il mare per l'ultimo tratto della giornata. Porquerolles ci
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Boat Camping,
Dinghy Cruising,
MIRA,
MIRAVAR,
Sailing
Ubicazione:
7 Avenue René de Knyff, 83400 Hyères, Francia
sabato 3 ottobre 2020
Miravar 2020 - Day 2: attraverso la Rada di Tolone
10 Settembre 2020. E' incredibile come si riesca a dormire bene a bordo di MIRA, non ostante lo spazio ristretto. Mi sveglio riposato (Nicola ha dormito a bordo di Astrid, ospitato da Lorenzo). Questa notte ha pure piovuto ben bene ma dal telo non è passata una sola goccia. Stamattina sono passate le forze dell'ordine domandando "Avez-vous l'autorisation?" Non sapendo rispondere alla nostra controdomanda "Autorisation pour quoi?", hanno detto che sarebbe venuto il sindaco in persona, che poi non si è visto. Tra me penso: questa è una classica scena surreale da dinghy cruising! Comunque un abitante del luogo ha ammesso di non aver mai visto così tante barche assieme nel
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Boat Camping,
Dinghy Cruising,
MIRA,
MIRAVAR,
Sailing
Ubicazione:
Plage de Sainte-Asile, Saint-Mandrier-sur-Mer, Francia
giovedì 1 ottobre 2020
Miravar 2020 - Day 1: è subito Challenge!
9 Settembre 2020. Non ostante la difficile situazione causata dal Covid-19, ben 7 equipaggi si ritrovano a Le Brusc per dare vita alla terza edizione del MIRAVAR, l'ormai celebre Mini Raid Var, fortemente voluto e organizzato da Lorenzo.
Ques'anno abbiamo scelto l'opzione "Challenge" (ardita variante al programma classico, concepita da Lorenzo e Remi) che prevede le prime tre tappe esterne all'Arcipelago e dunque meno protette e più esposte agli effetti del meteo.
La minuscola spiaggia di alghe di Le Brusc, è teatro degli ultimi preparativi di barche ed equipaggi. Qualcuno è arrivato un giorno fa, qualcuno - come noi - all'ultima ora. Percorsi i 450 Km che ci
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Boat Camping,
Car topping,
Dinghy Cruising,
MIRA,
MIRAVAR,
Sailing
Ubicazione:
Le Brusc, Francia
Iscriviti a:
Post (Atom)