26 Dicembre. Consueta uscita a Finale Ligure con vecchi amici. Questa volta siamo con Nicola, Alessandro&Federica e la loro talentusa figlia Francesca. Settore il Priore.
Tempo umido e cielo coperto per tutto il giorno, ma ne esce comunque una piacevole giornata.
domenica 30 dicembre 2018
Finale natalizio
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
rock climbing
Ubicazione:
Finalborgo, 17024 Finale Ligure SV, Italia
domenica 23 dicembre 2018
Champorcher nel vento
Sabato 22 Dicembre. Silvia con Alberto si trovano a sfidare il vento nella Valle di Champorcher. Poca la neve e pure dura. Partiti dal piazzale della funivia, le condizioni sono buone solo per risalire (faticosamente) il vallone fino alla Cimetta Rossa (2466 m.) e scendere lungo la pista, peraltro chiusa.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
ski-alp
Ubicazione:
11020 Champorcher AO, Italia
martedì 18 dicembre 2018
Corsa con bastoni
Domenica 16 Dicembre: troppo complicato andare in montagna. Rimedio una bella corsa con bastoni sulla collina di Torino. Salita per il sentiero n. 26 fino alla basilica di Superga e discesa per il sentiero n. 28.
10,5 Km (con tanto fango) e 470m di dislivello per 1h27'.
Due considerazioni sul personale uso dei bastoni. Non conosco il cosidetto Nordic-walking ma uso i bastoni in coordinazione con le gambe così come si usa nel passo pattinato dello sci di fondo, sul terreno in salita. Trovo la cosa
Due considerazioni sul personale uso dei bastoni. Non conosco il cosidetto Nordic-walking ma uso i bastoni in coordinazione con le gambe così come si usa nel passo pattinato dello sci di fondo, sul terreno in salita. Trovo la cosa
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
running
Ubicazione:
Strada Basilica di Superga, 73, 10132 Torino TO, Italia
lunedì 17 dicembre 2018
Campinato regionale salto ostacoli
14-15 Dicembre, presso il centro ippico Il Torrione di Tortona. Carola 8° nella categoria 90, dopo due prove disputate con il fedele e grandissomo Kola.
Eh si, tutta suo padre!
A breve la classifica.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
equitazione,
show jumping
Ubicazione:
15057 Tortona AL, Italia
martedì 27 novembre 2018
Prima neve novembrina, la Costiera dell'Uja (2.726 m)
Silvia scia sabato, io scio domenica. Questo sdoppiamento si rende necessario per gestire tutte le attività prevista nel weekend: feste dei ragazzi, compiti, accompagnamenti, ecc..
Sabato 24: Silvia a Gressoney per l'apertura degli impianti, assieme ad Alberto, Gabriele, Laura e Nicolò. Lo sconto "blackFriday" fa to stesso effetto del miele sulle le api. I cinque sciano tra Gressoney e in versante di Alagna, dall'apertura fino all'ultima corsa degli impianti, su e giù da Punta Indren, Salati...etc e quasi sempre fuoripista.
Domenica 25: E' il mio turno: ci tengo a fare una bella risalita con le pelli e combino una gita alla Costiera dell'Uja, con partenza da Ceresole Reale (Chiapili di Sopra), 1000 m di dislivello gestiti in
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Downhill skiing,
ski-alp
Ubicazione:
10080 Ceresole Reale TO, Italia
venerdì 9 novembre 2018
Una sistemazione per l'inverno
Ho appena avuto fortuna ad avere avuto Mira ricoverta sul lago di Viverone e non in qualche club velico in Liguria, alla mercè del recente violentissimo maltempo. Tuttavia sono andato a controllare. Ho aggiunto una vecchia corda da arrampicata in maniera avvolgere tutto lo scafo e vincolarlo completamente al terreno: così dovrebbe essere al sicuro anche da un possibile vento di Fhoen che altrimenti potrebbe farla letteralmente volare via (già successo in passato ad altre barche).
Resta solo il pensiero per l'albero gigante poco lontano: se dovesse
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Goat Island Skiff,
MIRA
Ubicazione:
13886 Viverone BI, Italia
domenica 4 novembre 2018
Da Genova a Varazze in dinghy, il video
Finalmente completato il video della quinta giornata di navigazione del mio giro della Liguria in dinghy, completato nella primavera dell'anno scorso.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Dinghy Cruising,
Goat Island Skiff,
Liguria Sailing,
MIRA,
Sailing
Ubicazione:
17019 Varazze SV, Italia
martedì 30 ottobre 2018
Corsa in collina, varianti Cartman e Mongreno
Domenica 28/10. Con Silvia, Alberto e Simone. Approfittando delle ultime ore prima della grande pioggia prevista. Strada Cartman, con variante sentiero-raccordo per collegarsi a Strada Mongreno nei pressi del Parco di Villa Ottolenghi. Poi svalico alla Chiesa di San Grato in Mongreno e discesa per la Srada del Cresto, Reaglie e Madonna del Pilone con finale Lungo Po. Finalmente l'Autunno. 9Km per
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
running
Ubicazione:
Torino TO, Italia
domenica 28 ottobre 2018
Gioie e dolori del bike commuting
La scorsa settimana è stata eccezionale per diversi aspetti: meteo asciutto, temperature miti per la stagione, ora legale ancora in vigore (ultima settimana!) e luna piena. Per cui è stato un buon banco di prova per il bike commuting, ovvero l'utilizzo della bicicletta per il mio quotidiano tragitto casa-lavoro.
Nel mio caso si tratta di 31,2 Km composti da un mix di:
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
biking,
commuting
Ubicazione:
Torino TO, Italia
lunedì 22 ottobre 2018
Corsa sul 26+600
Domenica 21 Ottobre. Corsa solitaria pomeridiana sulla collina di Torino. Parto da Sassi, salgo per il sentiero n. 26 e dopo breve traversata sulla Panoramica scendo per il 600. Per la prima volta provo a registrare qualche passaggio con la GoPro tenuta nel palmo della mano, nella speranza di stabilizzare un minimo le riprese. Vederemo il risultato.
Al mio crono 1h 31'. Collina in veste poco autunnale con ancora molto, troppo verde in giro.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
running
Ubicazione:
Torino TO, Italia
domenica 21 ottobre 2018
Un'altra giornata alla Gruviera
Sabato 20 Ottobre. Lasciamo Torino immersa nella foschia autunnale, ma troviamo ancora l'estate nella bassa Val d'Aosta. Neppure gli alberi e i prati ne vogliono sapere di colorarsi dell'autunno.
Abbiamo un conto in sospeso qui alla Falesia della Gruviera: io con la Via degli Allievi, Silvia con La Fessura. Vederemo se oggi andrà meglio dell'ultima volta.
Ci raggiungono presto gli amici Carlo&Elena, con Stefano e Gabriele. Si arrampica tutti, grandi e piccoli.
Topo Pazzo (prima lunghezza) è un tiro fantastico, su roccia incredibilmente forata con buchi di
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
rock climbing
Ubicazione:
11020 Arnad AO, Italia
martedì 16 ottobre 2018
Arrampicata e apnea in Liguria
Weekend dal tempo incredibilmente bello: aria tersa di tramontana, sole caldo quanto basta e mare azzurro che è impossibile resistergli.
Sabato 14 Ottobre. Silvia con Lorenzo e Alessandro arrampicano a Finale Ligure, Bric del Frate nella nuova Falesia dell'Aquila. Cinque tiri, lunghi e ben chiodati, tra il 5b e 6a+ per Silvia, che rientra poi a casa ben soddisfatta dell'operato.
Domenica 15: Enrico e Nicola su e giù in apnea nei pressi dello scoglio di Quarto dei Mille,
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Free diving,
rock climbing
Ubicazione:
Genova Quarto dei Mille, 16147 Genova GE, Italia
domenica 7 ottobre 2018
Falesia della Gruviera, il piacere di arrampicare
Sabato 6 Ottobre. Giornata autunnale. I ragazzi non ne vogliono sapere di venire e noi "vecchi" combiniamo comunque, questa volta assieme ad Alberto.
Destinazione La Gruviera dove non ci rechiamo tutti da un bel po'di tempo. Sorpresa: la palestra è stata riattrezzata perfettamente.
A tratti accenna piovere, ma senza mai creare impedimento.
Degno di nota per me il 6b "gli allievi", fatta a vista fino fuori dallo strapiombo, per poi naufragare sulla delicata placca finale: decisamente mi manca un po' di resistenza.
Silvia in scioltezza fin sul 5c/6a, pur con qualche resting. Alberto sempre al top.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
rock climbing
Ubicazione:
11020 Arnad AO, Italia
martedì 2 ottobre 2018
Falesia Tchaparat, magnesite e relax
Domenica 30/9. Santifichiamo il weekend con una uscita nella nuova -per noi- falesia Tchaparàt nella bella Valgrande di Lanzo. Al contrario di quello che il nome possa far pensare, il posto è piacevole e ameno, la roccia buona e i tiri ben chiodati. Una paretina di roccia granitoide il cui grado più ricorrente è il 5, immersa in un bel bosco di castagni.
Mentre Emanuele è principalmente intento nella lettura degli amati fumetti, io e Silvia ci alterniamo con soddisfazione sulla roccia. Degna di nota la mia salita a vista di Trapani Solitari, 6b di placca, peraltro molto breve, ma forse solo per merito delle nuove scarpette (probabilmente
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
rock climbing
Ubicazione:
10070 Cantoira TO, Italia
domenica 30 settembre 2018
MIRAVAR Giorno 4, in rotta verso la terraferma
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Boat Camping,
Car topping,
Dinghy Cruising,
MIRA,
MIRAVAR,
Sailing
Ubicazione:
83250 La Londe-les-Maures, Francia
sabato 29 settembre 2018
MIRAVAR Giorno 3, la bella vita
Sabato 15/9. Giornata facile, non avendo in programma alcuna traversata. Oggi ci godremo l'isola e le sue spiagge con vero spirito da velabondi. Siamo ora nove barche che giocano assieme e in relax, in un vento moderato che -ormai da tre giorni- spira sempre da Ovest. Lorenzo, sempre regista di tutto l'evento, annuncia via radio la meta: una caletta a sinistra della famosa Plage d'Argent. Posto incantevole: cala praticamente deserta e dalla forma quasi circolare che contiene giusto le nostre barche. In cerchio sulla spiaggia di alghe condividiamo il pranzo, con un fantastico interloquire in un particolare idioma che varia di continuo tra il francese, l'italiano, l'inglese, il dialetto veneziano e lo spagnolo. Ormai ci abbiamo fatto l'abitudine..
Arriva poi il momento in cui Shilla e Joy Spring ci salutano ed iniziano il rientro verso il continente,
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Boat Camping,
Dinghy Cruising,
MIRA,
MIRAVAR,
Sailing
Ubicazione:
Porquerolles, Hyères, Francia
venerdì 28 settembre 2018
MIRAVAR Giorno 2, da un'isola all'altra
Venerdì 14/9. Notte tranquilla, non ostante due ubriachi rissosi, cascati dal pontile nel tentativo di salire a bordo del loro tender!
Dunque il piano di oggi prevede di raggiungere l'isola d'Hyeres, distante circa 10 miglia. Le previsioni sono per vento da Ovest medio leggero, sui 10 nodi, in salita durante la giornata, fino a ...30 nodi nel pomeriggio. Ora, 30 nodi per un dinghy significano solo una cosa: trovare subito un buon riparo! Di conseguenza il nostro piano di navigazione include anche un piano B (e pure uno C!) per riparare in porti intermedi, a seconda di come evolverà la situazione. Inoltre la
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Dinghy Cruising,
MIRA,
MIRAVAR,
Sailing
Ubicazione:
Porquerolles, Hyères, Francia
giovedì 27 settembre 2018
MIRAVAR Giorno 1, il vento nelle vele
Giovedì 13/9. Bar del marina. La colazione con l'ottimo croissant ed il pessimo cappuccino ci ricordano che siamo in Francia. Ultime operazioni di carico del materiale, parcheggio auto in zona gratuita e poi ..si mollano gli ormeggi. il MIRAVAR è realtà! Il cielo è striato da nubi alte che si vanno sciogliendo. C'è un bella brezza da Ovest che promette una traversata veloce, col vento al traverso. L'isola di Port-Cros la meta. Foto, filmati e sorrisi si sprecano..a bordo delle 6 barche che (per ora) compongono la flotta. I circa 8-10 nodi aumentano appena usciamo dal ridosso di Cap Benat. Su tutte le barche si è dunque impegnati nel ridurre la velatura. Su MIRA passiamo da piena vela (10 mq) a 2 mani, che si riveleranno poi adeguate alle condizioni.
La flotta si è sgranata e noi ci troviamo a navigare assieme a Rhiannon, che sta procedendo sotto
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Boat Camping,
Dinghy Cruising,
MIRA,
MIRAVAR,
Sailing
Ubicazione:
Port-Cros, Hyères, Francia
mercoledì 26 settembre 2018
MIRAVAR, il raduno Dinghy all'arcipego delle Hyeres - Giorno 0
MiRaVar, ovvero Mini Raid Var: cinque giorni di velabondaggio in Costa Azzurra, in un microcosmo di meravigliose isole, con una flottille di fantastiche barchette a vela e assieme a nuovi, preziosi amici provenienti da mezza Europa. Lorenzo, la mente e il braccio di tutto questo, è stato spinto dalla pura passione e ha riscosso un tale successo tra i partecipanti che è ora difficile non immaginare una nuova edizione per il prossimo anno.
Giorno 0, Mercoledì 12/9.
Con Silvia ci muoviamo da Torino in direzione Le Lavandou. 450 Km con MIRA sul tetto della Zafira, ripiena di tutto il materiale necessario. Viaggio tranquillo con arrivo al porto cittadino, ove altri partecipanti sono intenti al varo delle loro imbarcazioni. E' uno storico incontro quello con Lorenzo, fino ad ora solo "amico di social".
Un violento acquazzone non rallenta le operazioni e in breve siamo tutti in fila ormeggiati a pontile galleggiante. Cena
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Boat Camping,
Car topping,
Dinghy Cruising,
MIRAVAR,
Sailing
Ubicazione:
Le Lavandou, Francia
mercoledì 29 agosto 2018
Raduno alle Porquerolles
Non sto più nella pelle.. Eccezionale evento in prima assoluta: il popolo del Dinghy Cruising, si radunerà a breve in un luogo d'eccezione. Speriamo in un buon meteo!
Info QUI
Info QUI
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Dinghy Cruising,
Motivazione
martedì 28 agosto 2018
Summertime, and the sailing is easy..
Summertime, and the sailing is easy... si potrebbe a ragione cantare. Eh si, non ostante le nostre frequenti fughe sulle vicine montagne, Mira ci ha sempre portato in giro per il lago di Como, unendo nel suo angusto spazio tante belle persone. Mi stupisce sempre quanto facilmente questo riesca a succedere, ma probabilmente è intrinseco a qualsiasi barca che abbia un po' di spazio e la fortuna di navigare. Il meteo quasi sempre bello e vento sempre puntuale hanno sicuramente aiutato.
Una delle rotte che quest'anno hanno riscosso maggior successo tra i vari equipaggi che si sono alternati è stata battezzata la Rotta della Birra (con riferimento alla più nota Route du Rhum) che consisteva nell'attraversamento del lago con
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Goat Island Skiff,
MIRA,
Sailing
Ubicazione:
23823 Colico LC, Italia
domenica 26 agosto 2018
Albigna, Via Leni
4 Agosto, con Silvia.
L'Albigna, con l'esperienza al Pilastro Bio Pfeiler, ci è piaciuta molto ed ecco che siamo già di ritorno. La nostra idea è di fare una via sullo Spazzacaldera, forse il settore dell'Albigna più famoso. Girano voci di roccia super-aderente ma con protezioni lontane e fantastiche fessure da proteggere. Quanto sarà vero? Andiamo a toccare con mano ..e piede!.
Previsioni di temporale nel primissimo pomeriggio ci fanno decidedre per una via non troppo lunga. La scelta cade sulla Leni, solo cinque tiri.
Alle 7.20 siamo sulla piccola e moderna funivia che ci lascia alla base della diga e in 10' siamo sotto la via che individuiamo abbastanza facilmente.
Sarà una arrampicata entusiasmante, lungo 5 tiri mai banali ma neppure estremi. Scendiamo poi in
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
mountainering,
rock climbing
Ubicazione:
Albigna lake, 7603 Bregaglia, Svizzera
venerdì 24 agosto 2018
Sentiero Roma, giorno 5: Rif. Ponti - Val Masino
Domenica 12 Agosto. Oggi solo discesa. Rispetto alle precedenti due giornate una sciocchezza. Tuttavia ci rendiamo conto che è necessario comunque partir presto, in quanto la lunga strada carrozzabile che porta in fondovalle è stata chiusa al traffico e dunque andrà percorsa a piedi. A meno di un passaggio di qualche local volenteroso.
La giornata è bella, il morale è altissimo. Dopo una buona colazione e un saluto ai giovani e simpatici gestori, ci avviamo per sentiero verso la caratteristica spianata di Preda Rossa, dove il torrente piega con sinuose anse. Cascina Zecca: inizio della carrozzabile. La lunga discesa su asfalto si rivela tuttosommato piacevole (dopo cinque giorni di sassi sconnessi!). Giunti nei pressi del Rif. Scotti troviamo un passaggio, offerto da una provvidenziale coppia di stranieri: io e Carola scendiamo così a recuperare la macchina, mentre Silvia ed Emanuele
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
hiking,
mountainering
Ubicazione:
10010 Masino TO, Italia
giovedì 23 agosto 2018
Sentiero Roma, giorno 4: Rif. Allievi-Bonacossa - Rif. Ponti
Sabato 11 Agosto. Ho passato la sera a riparare lo scarpone di Carola, il cui tacco è come esploso e si è quasi staccato dalla scarpa. Ho usato del filo da pesca fornito dai simpatici amici sardi (anche loro impegnati sul Sentiero Roma), una fettuccia da arrampicata tagliata e annodata, e due spezzoni di fil di ferro recuperati nei pressi del rifugio. Se la riparazione non dovesse tenere saremo costretti ad abbandonare e scendere per una delle tracce che portano alla sottostante Val di Mello. Vederemo. Anche oggi tappa lunga impegnativa: la traversata della Val le Zocca è breve e anche il seguente
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
hiking,
mountainering
Ubicazione:
23010 Val Masino SO, Italia
mercoledì 22 agosto 2018
Sentiero Roma, giorno 3: Rif. Gianetti - Rif. Allievi-Bonacossa
Venerdì 10 Agosto. Molto incerto oggi è il meteo. Dovrebbe migliorare in giornata, ma lo farà solo in fondovallelle, costringendoci invece a vagare tra le nuvole per tutto il giorno.
Lasciamo il rifugio Gianetti di buon'ora prevedendo di impiegare almeno 8 ore per la tappa che prevede l'attraversamento di 3 passi, tutti attrezzati con catene.
Attraversata dunque tutta la Val Porcellizzo saliamo fino al Passo di Camerozzo. La discesa lungo il versante opposto e forse la più impegnativa tra tutti i passi del sentiero Roma per lunghezza ed esposizione. La affrontiamo come la dovuta calma, non ostante i rivoli d'acqua che scendono dalla parete e gelano le mani. Entriamo così nella selvaggia Valle del Ferro che attraversiamo puntando al
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
hiking,
mountainering
Ubicazione:
23010 Val Masino SO, Italia
martedì 21 agosto 2018
Sentiero Roma, giorno 2: Rif. Omio - Rif. Gianetti
Giovedì 9 Agosto. La notte trascorre tranquilla ma scomoda, stipati come siamo nelle nove strettissime e cigolanti brande del bivacco, tra materassi morsicati dai topi e la nostra attrezzatura sparpagliata ovunque. Al mattino il rumore sempre più forte di un elicottero in avvicinamento ci risveglia completamente. Senza neppure atterrare del tutto scarica una squadra di operai e il materiale da costruzione per il rifugio. Poi finalmente riparte e riscende il silenzio. La giornata non è delle migliori: di primo mattino scoppia un temporale sotto al quale gli scout smontano le tende per poi avviarsi verso valle. Noi indugiamo ancora nel bivacco aspettando che
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
hiking,
mountainering
Ubicazione:
23010 Val Masino SO, Italia
lunedì 20 agosto 2018
Sentiero Roma, giorno 1: Bagni di Masino - Rif. Omio
Mercoledì 8 Agosto. Finalmente si parte tutti e quattro per questo famoso viaggio in quota. Un classico trekking oggi reso ancor più popolare in quanto percorso della gara di corsa denominata Trofeo Kima.
Lasciamo l'auto a Bagni di Masino (1172 m) e ci incamminiamo lungo la Valle dell'Oro, risalendone in bel sentiero verso il Rif. Omio, a quota 2108 m., la meta di oggi. Sappiamo che il rifugio è chiuso per adeguamenti e per questo ci siamo portati un po' di materiale da bivacco - un fornello e 2 sacchi a pelo- confidando però nel ricovero invernale, sempre aperto.
La salita procede bene e cadenzata passando per l'Alpe dell'Oro posta alla fine del bosco, e poi per il pendio erboso finale (prendendocela comoda ci mettiamo 3h30' circa). Il rifugio è effettivamente
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
hiking,
mountainering
Ubicazione:
Località Alpe dell'Oro, 23010 Val Masino SO, Italia
giovedì 2 agosto 2018
Una gita in barca
1 Agosto. Prima veleggiata di stagione sul lago di Como, con Carola e nonno Franco. Scendiamo verso sud spinti dalla brezza del Tivano fino alla "spiaggetta" (detta anche "la Tortuga", località segreta di cui non posso rivelare le coordinate). Qui, con Ema e nonna Maria Luisa ci dedichiamo alla balneazione e alla raccolta delle more.
Ritorniamo sospinti da una pigra Breva che in serata si tramuterà in un rabbioso Menagino, causato da un forte temporale.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Goat Island Skiff,
MIRA,
Sailing
mercoledì 1 agosto 2018
Cartopping solo
30 Luglio. Oggi ho rifatto il trucco un'altra volta. Ho studiato questo sistema per poter caricare e saricare in autonomia Mira dal tetto dell'auto, in modo sicuro.
Il settaggio si è evoluto di anno in anno, di tentativo in tentativo e ora è quasi perfetto. L'unico inconveniente è il tempo necessario per prepararlo: non meno di 1h30' (da barca a terra a barca sul tetto pronta per partire). Per ridurre i tempi dovrei preparare una serie di bozzelli e cordini dedicati, anzichè usare quelli della barca. Vedremo se sarà il caso.
Le ultime evoluzioni sono state: 1-applicazione di due strisce di polietilene sulle rampe di carico, che fanno scivolare la barca perfettamente. 2-Migliorato collegamento tra rampe e barre portatutto. 3-
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Car topping,
Goat Island Skiff,
MIRA
Ubicazione:
13886 Viverone BI, Italia
Bio Pfeiler, Via Classica.
Sabato 28 Luglio. Dopo aver sistemato i ragazzi dai nonni, con Silvia giochiamo l'asso per il weekend. La funivia che da Pranzaira porta alla diga dell'Albigna ci fa guadagnare tempo prezioso e i seguenti 40 minuti di cammino al bellissimo Rifugio Albigna, piacevoli non ostante la pioggia, odorano già di montagna. Serata spensierata a chiaccherare con altri avventori svizzeri e tedeschi ma soprattutto a consultare relazioni per decidere cosa salire l'indomani. Punta Albigna mi fa gola, ma sarà affollata con diverse cordate. Optiamo per pilastro Bio Pfeiler, sperando non sia troppo engagè per noi. Il meteo dovrebbe essere ottimo.
Domenica 29. Con un ora di avvicinamento siamo sotto la nostra via, la Classica, aperta nel 1971. Una scritta alla base non lascia dubbi, mentre il primo tiro appare non scontato: nessuna protezione
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
mountainering,
rock climbing
Ubicazione:
Albigna lake, 7603 Bregaglia, Svizzera
venerdì 27 luglio 2018
Coolpix W300, si ricomincia
Comprata! Con oggi termina il mio periodo "senza camera" durato ben tre anni. Tre anni di smartphone e un po' di attività con i video.
Non è stato facile orientarsi tra le proposte del mercato: ripartire con una reflex o con una compatta di qualità? E poi una mirrorless o forse una una bridge? La scelta è caduta sulla nuova categoria delle rough: compatte antiurto ed impermeabili. Alla fine è stata una scelta quasi obbligata, dopo aver messo fuori uso la gloriosa D200 (caduta in acqua durante una scuffia) e una piccola Coolpix L12 (caduta su una roccia durante un autoscatto).
Adesso si tratta di conoscere tutte le potenzialità di questa W300 e di imparare a dominarla. Pronti? Via! Click , click, click...
Pubblicato da
Enrico

giovedì 26 luglio 2018
Bergamo in corsa - turismo
A Bergamo per lavoro mi regalo una corsa serale. Una scalinata mi dà l'accesso alle mura della Città Alta che percorro tutte in un giro circolare (be', quasi circolare). Una scoperta: una cittadella medioevale immersa nel silenzio, tra tipiche strade strette che si aprono su notevoli piazze. Il tutto circondato appunto da notevoli mura e relative porte, molto ben conservate. E qui lascio la parola a santa Wiki.
Si potrebbe chiamare "corsa-turismo": un modo alternativo per visitare un posto -o per lo meno farsene un'idea - avendo poco
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
running,
Viaggi
Ubicazione:
Bergamo BG, Italia
martedì 24 luglio 2018
Via Del Presidente, quasi
Sabato 14/7: Con Silvia in giornata in Piantonetto. La via è una classica un po' fuori mano, forse a causa delle vie moderne ed estetiche che si trovano vicino e che rubano la scena.
Saliti di buon ora al lago del Teleccio, ne attraversiamo la diga e seguiamo le tracce di sentiero verso la fantomatica Bocchetta della Drosa (2670 m), ben presto visibile in cima ad un impervio ghiaione. Bellissimo percorso comunque in vallone ameno. La raggiungiamo in 2h per affacciarci sull'ombroso e innevato vallone di Noaschetta: qui dopo aver sceso circa 100m, attacchiamo la nostra cresta. Roccia sicura e bei passaggi mai impegnativi ci fanno gioire e innalzare sulla via, tra un po' di progressione in conserva e poi qualche tiro. Finalmente troviamo un ometto, la qual cosa ci rassicura sul fatto di essere sulla via giusta. Prima infatti, non una sosta o un segno di passaggio. Più tardi, sul traverso della vena della quarzo, verso sinistra, troviamo anche un vecchio chiodo.
Tutto procede bene, se non che alle 13.30, dopo 3 ore di arrampicata siamo avvolti dalla nebbia (fatto per nulla insolito da queste parti). Subito dopo arriva qualche goccia di pioggia (saliamo ancora una cunghezza di corda). Siamo ai piedi del Gran Gendarme finale. Fine del divertimento.
La serie di lampi e poi di fragorosi tuoni che seguono non lasciano la speranza di terminare la via. Anzi si impone una
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
mountainering,
rock climbing
Ubicazione:
Lago di Teleccio, 10080 Locana TO, Italia
lunedì 16 luglio 2018
Risiko! a Punta Udine

Sabato 9 Luglio. Via Risiko! a Punta Udine (3022 m.), con Silvia e Lorenzo.
Saliti Sabato pomeriggio al Rif. Giacoletti (parcheggio a Pian della Regina per evitare la tassa di ben 10 Euro imposta al Pian del Re).
Via comodissima (3 min. dal rifugio!) e ben chiodata con difficoltà fino al 6a (due passaggi). Discesa altrettanto comoda per il Coluir del Porco ancora ben pieno
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
hiking,
mountainering,
rock climbing
Ubicazione:
Località Pian Regina, 34, 12030 Crissolo CN, Italia
domenica 15 luglio 2018
I sassi, il mare e il cielo di Basilicata e Puglia
Un breve viaggio nel lontano e affascinante tacco del nostro stivale. Troppo breve (una settimana) per poter comprendere a fondo lo spirito e carattere di luoghi e persone, ma abbastanza lungo da rimanerne affascinati e incuriositi.
Un viaggio prima di tutto alla scoperta di Matera (capitale europea della cultura 2019) e della sua incredibile storia, raccontataci dalla preparata e coinvolgente guida locale, (senza la quale molto poco avremmo colto). Matera -con i suoi diversi piani di lettura- sa far riflettere e il suo significato va oltre la storia ufficiale.
Incontare fisicamente qualcuno che si è prima incontrato e apprezzato sui social network: non mi
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Free diving,
running,
Viaggi
Ubicazione:
75100 Matera MT, Italia
martedì 3 luglio 2018
Un giro in Bici sulla collina
Ancora un post ritardatario.. ma prima o poi mi metto in pari.
Sabato 19 Maggio. Essendo che la mia povera schiena non si è ancora ripresa del tutto dalla recente lombalgia, non mi oso correre e mi dedico -una volta tanto- alla bici.
Parto da Sassi e si sfido le auto fino a Castiglione Torinese, poi salita godibile e discesa su Pavarolo con vista sul castello omonimo, pedalata fino a Chieri e giro di boa. Salita con qualche tratto più ripido verso Superga ma senza raggiungerla imbocco la Strada Panoramica
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
biking
Ubicazione:
Torino TO, Italia
venerdì 22 giugno 2018
giovedì 21 giugno 2018
Con Ema e Mira, sul lago di Viverone

Sabato 12 Maggio, Lago di Viverione.
Con Emanuele alla seconda uscita di stagione su MIRA. Partiti dalla base della LNI ci dirigiamo al gran lasco prima e in poppa poi verso le Palafitte. Qui all'àncora, montiamo il tendalino e pranziamo con Saikebon (per la soddisfazione di Ema) e barrette. Poi relax tra un pisolino e i compiti.
Il cielo è sereno a sud ma nuvole da temporale incombono a nord. Ci rimettiamo in marcia di bolina verso Viverone e quindi ormeggiamo al pontile: merenda con gelato. Poi bolina finale a LNI.
Poco più di 4 miglia in totale, vento sempre leggero ma costante.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
MIRA,
Sailing
Ubicazione:
13886 Viverone BI, Italia
sabato 28 aprile 2018
Gita al Rif. Teodulo (3317m), con Silvia, il vino e ..le conseguenze
Domenica 15 Aprile. Un bollettino valanghe molto poco rassicurante ci fa optare per una gita in Valtournenche, lungo una pista ..appositamente preparata per gli scilpinisti! In pratica dovrebbe trattarsi di un percorso di servizio per i gatti delle nevi che operano sulle piste del comprensorio. Difatto non siamo gli unici e ci ritroviamo in buona compagnia con altri che hanno fatto la stessa scelta. Non è il massimo della wilderness, ma per oggi va bene così. E poi per far fiato va bene tutto!
Poco prima del rifugio del Teodulo, il tempo -già mezzo e mezzo fin dall'inizio- si guasta
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Downhill skiing,
ski-alp
Ubicazione:
Frazione Breuil Cervinia, 11028 Breuil-Cervinia AO, Italia
mercoledì 25 aprile 2018
Da Camogli a Genova, il video
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Dinghy Cruising,
Liguria Sailing,
MIRA
Ubicazione:
Genova GE, Italia
domenica 22 aprile 2018
Regata Memorial Filesi, il video
Video che include le riprese fatta con la Gopro sullo specchio di poppa, la traccia GPS e i pensieri che mi passavano per la testa.. quasi una regata virtuale.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Goat Island Skiff,
MIRA,
Racing,
Sailing
Ubicazione:
13886 Viverone BI, Italia
sabato 21 aprile 2018
Gita sul monte Briccas (2426 m)
Domenica 8 Aprile. Con Silvia ed Emanuele.
Gita con partenza da Crissolo, località Brich, Valle Po. Partecipazione straordinaria quest'anno di Ema, che quest'anno è più che allo scialpinismo è dedito allo snowboard su pista. Poca gente in giro, un po' di foschia nella parte alta e una vetta spaziosa con croce di metallo. Qui un misterioso cane dall'occhio di ghiaccio -e senza padrone- è salito accodato ad una comitiva, è ridisceso e, passando da una comitiva all'altra, ha fatto la vetta due volte!
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
ski-alp,
Telemark
Ubicazione:
12030 Crissolo CN, Italia
venerdì 20 aprile 2018
Regata d'inizio stagione, e un bel test per Mira
Domenica 25 Marzo. Regata organizzata dai tre club velici del lago di Viverone, LNI Torino, AVNO e CVT. Non siamo purtroppo in tantissimi, ma ne esce comunque una bella prova con vento medio leggero. La mia barca, disegno Goat Island Skiff a progetto dell'australiano Michael Storer, pur non essendo progettata per la regata, se la cava benissimo e tra i diversi Laser, Fireball, FJ e un FIV550 presenti.
Vento tra i 5 e 8 nodi. Tempo fresco.
Termino al 6° posto in tempo compensato, gareggiando con lo stesso coefficiente del 420.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Goat Island Skiff,
Racing,
Sailing
Ubicazione:
13886 Viverone BI, Italia
lunedì 9 aprile 2018
Torneo di scacchi a San Mauro
Sabato 24 Marzo. Emanuele impegnato al 21° Torneo di Scacchi di San Mauro Torinese, per la precisione nella Categoria B. Sei i round da giocare con 30 min. di tempo massimo. Termina al 6° posto, con bella medaglia di partecipazione e tanta voglia di giocare ancora a questo che -in un celebre aforisma- viene definito come il "un gioco violento, forse il più violento tra gli sport".
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
chess playing
Ubicazione:
10099 San Mauro Torinese TO, Italia
lunedì 19 marzo 2018
Un'altro Pintas ma con prove tecniche
Sabato 17 Marzo, ennesima perturbazione sul nord (e sud e centro) Italia, ennesima gita al Monte Pintas per Silvia in compagnia della collaudata banda di scialpinisti. Salita all'anticima sotto ad una copiosa nevicata e quindi discesa su neve fresca fresca fresca, bella bella bella. A valle si dedicano a un po' di prove di ricerca Arva e all'esame nivologico degli strati di neve, previo scavo di un metro e mzzo di buco (poi richiuso). Bravi loro. Ma finirà mai 'sto inverno?
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
ski-alp
Ubicazione:
10050 Frais TO, Italia
mercoledì 14 marzo 2018
Me and my uncle
4 Marzo, Prali. Emanuele a lezione di snowboard dal mitico Zio Giò... sant'uomo! Tanta neve fresca. Tanta esperienza.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
snowboarding
Ubicazione:
10060 Prali TO, Italia
sabato 3 marzo 2018
Da Sestri Levante a Camogli, il video
Finalmente terminato di montare.. Ricordo di un bellissimo weekend solitario ad inizio autunno.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Boat Camping,
Dinghy Cruising,
Liguria Sailing,
MIRA,
rowing,
Sailing
Ubicazione:
16032 Camogli GE, Italia
giovedì 1 marzo 2018
Due giorni d'inverno
Perturbazione dichiarata, ma tanta voglia di rilassarsi.. a nostro modo. Rimediamo una mezza giornata sugli impianti di Antagnod e una risalita nel "latte" con le pelli fino all'arrivo del Pian Pera, ripagati comunque da una bella discesa su farinella, perfetta per il telemark. Emanuele, Carola e Chiara improvvisano pure una partita di hockey sul ghiaccio!
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Downhill skiing,
ice hockey,
ski-alp,
Telemark
Ubicazione:
11020 Antagnod AO, Italia
lunedì 19 febbraio 2018
Punta Rossa di Sea (2764 m)
![]() |
[Silvia ..in una cartolina d'epoca!] |
Domenica 18/2. Ancora una gita. Partenza da Balme, in quel posto un po' fuori dal tempo che è Val d'Ala di Lanzo. Ci sono dieci cm di neve fresca sopra a uno strato stabile de neve trasformata. Saliamo per percorso diretto e ripido per l'Alpe di Rulè per poi risalire i dolci pendii superiori. Ci fermiamo all'anticima "scialpinistica" quotata 2764 m.
Tanto sole e caldo fino in vetta (ore13, circa 4h di salita) ma qui uno strato di nuvole alte sopraggiunto rinfresca decisamente l'aria e appiattisce la prospettiva del pendio.
Discesa godibile anche se la neve è un po' appesantita dal caldo di stamattina (siamo in pieno sud).
Scendiamo per il Pian di Ciamarella e il Rif. Città di Ciriè, con sosta birretta. Il massimo.
Con Silvia, Guido e Daniele.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
ski-alp,
Telemark
Ubicazione:
10070 Balme TO, Italia
sabato 17 febbraio 2018
Banchetta ski time
Mercoledì 14/2. Una giornata di ferie ben spesa in cambio di una overdose di Teklemark e di sole sulle piste del Sestriere, lato "Banchetta" (giornaliero a 24€). Con Emanuele e gli amici Carlo, Francesco e Stefano. Aria fredda e neve perfetta, anche se leggermente troppo trasformata per fare del fuoripista di soddisfazione.
Mi concentro sulla tecnica telemark nella speranza di migliorarla un po' e voglio pure illudermi di esserci
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Downhill skiing,
Telemark
Ubicazione:
10058 Sestriere TO, Italia
martedì 13 febbraio 2018
Tomba di Matolda e Punta Grifone
Domenica 11 Febbraio, con Silvia. Gita ideale su neve perfetta, la migliore di quest'anno fino ad oggi. Ci rechiamo in Val di Viù per il col del Lys e lasciamo l'auto poco sopra Lemie, località S. Antonio. Tutto è perfetto: freddo e neve fresca caduta in bassa quota durante la settimana e vento debole! Saliamo alla Comba di Matolda (2024 m.) districandoci tra i numerosi sciatori di un corso CAI ma arriviamo in vetta quasi in solitudine, tra raffiche di vento, che
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
ski-alp
Ubicazione:
10070 Lemie TO, Italia
sabato 10 febbraio 2018
Corsa sulla Collina di Torino
Di nuovo di corsa sulla Collina di Torino per una fantastica combinazione di sentieri e strade: salita per il n.26, il Sentiero degli Alberi, un tocco di Strada dei Colli (la Panoramica), discesa per il n.22 e un finale lungo la ciclabile lungo Po.
Tantissimo bosco, anche in falsopiano e dunque molto corribile. Oggi chiazze di neve alimentano un fango abbondante che si incolla sotto le suole delle scarpe. Corro a volte in equilibrio sulla scivolata! Per il resto un mare di foglie, spesso con buche lavorate dai cinghiali. Non ostante tutto i raggi di sole tra gli alberi, l'odore della terra che inizia a risvegliarsi mi regalano sensazioni molto positive. Corro piacevolmente sciolto e senza interruzioni.
- 18,5 Km circa per 2h 01' 10".
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
running
Ubicazione:
Torino TO, Italia
martedì 6 febbraio 2018
Monte Albergian (3041 m.), quasi in cima
Domenica 4 Febbraio. Giornata dalla logistica complessa: Carola va al Sestriere col pullman del CAI di Torino, Emanuele va a Prali a fare pratica di snowboard con lo zio, Silvia ed io ci ritagliamo il tempo per una gita. La scelta cade sull'Albergian, un bel tremila, con partenza da Souchere Basses (Pragelato), dislivello 1500 m. dunque per il versante Nord.
Gita tutta tracciata da noi in quanto priva di segni di passaggio di altri scialpinisti. L'unico errore che
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
mountainering,
ski-alp
Ubicazione:
Monte Albergian, 10060 Fenestrelle TO, Italia
venerdì 2 febbraio 2018
Da Levanto a Sestri Levante, il video
Video del racconto già QUI pubblicato.
E' la seconda tappa delle dieci con cui MIRA ha percorso tutta la costa della Liguria.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
Dinghy Cruising,
Liguria Sailing,
MIRA,
Sailing
Ubicazione:
19015 Levanto SP, Italia
domenica 28 gennaio 2018
Monte Pintas (2543 m)
Domenica 28/1. Con Silvia e successivamente Alessandro e Cristina e i loro due bellissimi cani. Saliti dal parcheggio prima del Frais (Val di Susa), percorso classico fino sulla cresta, poi in vetta ma ultimo tratto spelato dal vento. Dalla vetta notevole colpo d'occhio sulla Francoise Pelouxe. Bella neve in discesa eccetto che nella parte bassa nel bosco, molto appesantita.
Dislivello 1237 m.
Pubblicato da
Enrico

Etichette:
ski-alp
Ubicazione:
10050 Frais TO, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)